Wie es geschehen ist Berlusconi, Renzi, indietro tutta Ieri il Cav., oggi il premier. Il ritorno del pregiudizio. Così Landini si è centrifugato. Prima o poi doveva tornare, a Renziadi aperte, il giudizio con il pre davanti, l’accusa di essere fango per opposizione al superiore idealizzato. Mario Sechi 23 NOV 2014
Perché a Renzi non conviene votare Secondo un sondaggio di Euromedia Research il Partito democratico è in calo (37 per cento) nelle intenzioni di voto. Ed è in calo, malgrado rimanga ancora molto alta, anche la fiducia degli elettori nel segretario del Pd e presidente del Consiglio Matteo Renzi: dal 55 per cento di nove mesi fa all’attuale 46 per cento. 22 NOV 2014
Caro Cav., decida: con Renzi o no Il premier è il suo migliore prodotto, avete gli stessi nemici, ha rottamato coloro che lei aveva destabilizzato. Gli chieda di dare battaglia in Europa, lo incalzi, lo prenda anche a pedate. Ma non resti in mezzo al guado. 22 NOV 2014
Landini torna ad attaccare il governo e il jobs act Il leader della Fiom da Napoli accusa il governo di non avere il consenso degli onesti. Il presidente del Pd Orfini: "Insulta milioni di italiani". Renzi a Confindustria: "L'art. 18 non è più un problema". Redazione 21 NOV 2014
Renzi: "Senza articolo 18 verranno stimolati gli investimenti" "Abbiamo liberato il sistema tradizionale italiano", sottolinea il premier. E sull'Europa ammette: "Sostegno a Juncker solo dopo aver valutato il piano di investimenti". Redazione 21 NOV 2014
Cambiare sindacato (e non solo verso) Matteo Renzi punta a separare, persino a contrapporre, la questione sociale, che è imperniata sulla scarsità di lavoro, e la questione sindacale, che considera legata solo allo spirito di protesta che anima i vertici di alcune confederazioni. Redazione 21 NOV 2014
Grande coalizione necessaria Perché Camusso, Grillo e Salvini sono tre facce della stessa conservazione La questione cruciale della politica italiana oggi consiste nella scelta se mantenere il paese nel suo equilibrio sistemico tradizionale di tipo mediterraneo, oppure imboccare la via di un suo spostamento verso un equilibrio che gli consenta di integrarsi con le altre grandi economie centro e nord-europee. Pietro Ichino 21 NOV 2014
Giapponesi a Viale Mazzini Zitta zitta s’avanza l’idea di un decreto sbullona-Rai La tragicommedia del cda vs il Tesoro sugli 80 euri, le tre vie d’uscita. Che fare della televisione pubblica italiana? 21 NOV 2014
L’astutissimo calcolo politico di Shinzo Abe "E' la mancata consistenza dell’opposizione (quindi di alternative) a contare, non tanto l’appeal di chi sta al governo". Il premier riformista indice elezioni anticipate, ma non è un segno di debolezza. I molti punti in comune con l’Italia. 20 NOV 2014
Jobs act, via libera della Commissione Lavoro della Camera Il provvedimento sarà in Aula già domani. Ecco cosa cambia Redazione 20 NOV 2014